È vero che le donne amano i gioielli? E a cosa è legata questa passione? Puro collezionismo o volontà di mostrare un’immagine di se stesse diversa da quella di tutti i giorni?
In genere, l’amore per i gioielli non è indipendente da quello per gli abiti, i cappelli e tutti gli altri optional che aiutano ad impreziosire la figura femminile e, sempre più spesso, anche quella maschile. E considerata la ciclicità delle mode, delle tendenze, ecco il ritorno dei gioielli vintage, che alla bellezza del materiale uniscono una storia ed un fascino unici. Ce ne sono di più raffinati e minimali, di vistosi ed ingombranti e poi abbiamo quelli che si possono indossare ogni giorno, perfetti con qualsiasi accostamento.
La passione per i gioielli: un amore che viene da lontano
I gioielli sono i migliori amici delle donne: a dirlo fu Marilyn Monroe nella pellicola “Gli uomini preferiscono le bionde”, ma a pensarlo sono in tantissimi. Eppure, oggigiorno non sono soltanto le donne ad amare i gioielli, ma anche gli uomini, in nome di un valore intrinseco che il possessore sente in maniera particolare: un orologio speciale, un bracciale ereditato o una collana d’antan sono in grado di evocare ricordi, storie, legami. Ognuno di noi finisce per attribuire un significato speciale ai preziosi che indossa e conserva. E ciò accade in virtù dell’elevato valore affettivo che un gioiello riesce ad assumere, oltre che per il suo valore artistico e per il significato simbolico che i gioielli rivestono. Nella maggior parte delle culture, i gioielli e i materiali preziosi hanno sempre avuto un ruolo particolare, indipendente dal loro valore economico ma legato soprattutto a un’aura particolare, dettata dalla luminosità, dal loro fascino misterioso, che li rende incantevoli esattamente come la naturale femminilità di cui le donne fanno sfoggio. I gioielli vengono indossati per molto tempo (mesi o anni) e spesso tramandati di generazione in generazione. Attraversano le epoche senza invecchiare; magari vengono riposti in un cassetto, ma non smarriscono mai la loro importanza, il loro irresistibile charme. E proprio grazie a queste caratteristiche, tra cui l’estrema longevità, i gioielli si caricano di valori intrinsechi ed affettivi più elevati rispetto a qualsiasi altra cosa, che si tratti di abiti, copricapo o altri oggetti. Inoltre, la quasi totalità delle persone, in virtù dell’elevato valore economico di questi articoli, tende a scegliere i gioielli in maniera più accorta e meditata rispetto a quanto accade con le altre cose. E proprio questo step è in grado di aumentarne ulteriormente il significato. Le donne che portano i gioielli assumono un atteggiamento consapevole e audace, quasi irresistibile; chi indossa gioielli vintage aggiunge alla propria mise un ulteriore tocco di eleganza e raffinatezza. I gioielli veicolano un messaggio molto chiaro e sono realizzati con materiali in grado di emozionare, di catalizzare l’attenzione e gli sguardi indiscreti.
Il fascino dei gioielli vintage
Gli artigiani che operano per conto della gioielleria Caselli lo sanno bene: il vintage non passerà mai di moda. Orecchini, monili e ciondoli dalle linee retrò impreziosiscono sempre più spesso gli outfit moderni, consegnando loro un tocco chic, un’allure elegante e sofisticata. I gioielli vintage sono un autentico concentrato di stile, di dettagli ricercati, che ne fanno oggetti da custodire gelosamente e sfoderare nelle occasioni speciali. Le linee classiche e i particolari di luce e di stile che hanno contribuito ad impreziosire pellicole cinematografiche di successo, che hanno fatto sognare milioni di donne e che ancora oggi ammaliano tantissimi appassionati e collezionisti, sono tornati prepotentemente di moda: girocolli, ciondoli e monili sui quali brillano pietre preziose e sbocciano fiori, anelli le cui dimensioni conquistano l’attenzione e spille tempestate di cristalli, fanno di questi pezzi autentici capolavori di oreficeria. Nel corso del tempo, questi gioielli d’antan hanno conquistato tutti, a partire dalle dive di Hollywood fino ai sovrani delle più antiche monarchie del mondo, passando per milioni di persone comuni. Da qualche anno a questa parte, i gioielli vintage sono tornati definitivamente alla ribalta, affascinando donne e uomini con la loro particolare allure nostalgica e raffinata, che ben si sposa con le tendenze moderne e contemporanee. I gioielli vintage offrono un po’ dell’opulenza e del fascino degli anni del boom economico e indossarli fa di ogni donna l’assoluta protagonista della scena. Questi frammenti di storia fungono da piccoli custodi di quel sentimento che ha contrassegnato l’Europa degli anni 40, 50 e 60, fatto di eleganza, raffinatezza, bon-ton, fiducia nel futuro. La gioielleria è a tutti gli effetti un’arte e questi capolavori costituiscono piccoli tesori da portare sempre con sé, perché custodi di un pezzo di storia cui nessuno dovrebbe rinunciare. Ma un gioiello può essere anche il mezzo migliore per far felice una moglie, una compagna e una mamma, essendo un regalo inusuale e contrassegnato da un fascino senza tempo.
Gioielli per un look sobrio ma autentico
Impossibile privare una donna dei suoi gioielli: compagni di vita, piccoli vezzi cui è impossibile rinunciare. Questo perché i gioielli sono l’espressione della vanità, della sensualità e dell’eleganza femminile. Sono testimoni di storie, amori e vicissitudini personali, ma anche della maestria degli orefici che li hanno creati, capaci di rappresentare forme complesse e sempre alla moda, mediante il supporto di pochi mezzi artigianali. Ecco perché ciascun gioiello rappresenta un piccolo universo di perfezione a sé stante, caratterizzato da un gusto unico ed inimitabile, un concentrato di arte, maestria artigiana e stile, in grado di conquistare chiunque. Tra le riscoperte più recenti, figurano le perle ed in particolar modo quelle dal sapore vagamente vintage, tanto amate da Coco Chanel: perle barocche, caratterizzate da forme irregolari, diverse tra loro e quindi uniche, perfette per ogni genere di creazione che tiene all’originalità e all’esclusività. La perla è un punto luce magnetico: una sorta di globo solare leggero e vistoso, elegante e ammaliante. Con le perle è possibile arricchire abiti, gonne e tantissimi altri capi d’abbigliamento. Sono tornate prepotentemente di moda, preferibilmente irregolari e incastonate all’interno di gioielli dalle linee sinuose, retrò e a volte stravaganti, che si tratti di orecchini, collier o pendenti. Come afferma una delle frasi più celebri del cinema (I gioielli di Madame de..): una donna può rifiutare un gioiello fin quando non l’ha visto. Poi, diviene un atto di eroismo.